martedì 19 luglio 2016

Il Castel Savelli



IL CASTEL SAVELLI
 un millenario testimone della storia del territorio tuscolano.


A pochi chilometri da Roma, nel territorio di Grottaferrata, e precisamente al Km 7 della Via Anagnina, si trovano, nonostante le ingiurie del tempo e l’abbandono delle istituzioni e degli abitanti, i resti di un imponente fortezza medioevale risalente, per quanto risulta dalle fonti storiche, all’anno 1140, il Castello Savelli anche chiamato Borghetto Savelli.
 Poco visibile per la sua posizione in quota più elevata rispetto alla strada rotabile e rinchiuso da un impenetrabile recinzione posta a protezione della proprietà privata su cui insiste, il castello è testimone della storia millenaria del territorio che ha visto protagonista l’importante e famosa Abbazia di Santa Maria o di San Nilo da Rossano calabro, nonché dell’alternarsi di famiglie del tempo, in contesa per il predominio sulle vie di passaggio sulla Via Latina e sulla Valle Marciana, con l’evidente scopo dell’imposizione di  “gabelle”  per l’uso delle vie di comunicazione.
Per il Borghetto Savelli, in origine del tutto indipendente da altri insediamenti abitativi, sorto sulla citata via di comunicazione era presumibilmente dotato di osterie, stalle, o di altre strutture a servizio dei viaggiatori.

Difficile stabilire l’esatta epoca del successivo incastellamento, ossia l’affiancamento del borgo ad un castrum con la costruzione di imponenti mura ancora ben conservate. 
Il castello Savelli aveva forma rettangolare con un perimetro complessivo di 380 metri, ed una lunghezza per i lati maggiori di 140 metri. Era fornito di 13 torri quadrangolari ed un ampio recinto murario, realizzati con blocchi squadrati, ancora ben conservati. Vi erano annesse una chiesa e una torre campanaria. 

Il castello fu edificato dai Conti di Tuscolo nel X secolo per l'imposizione di una tassa per il passaggio sul tracciato della Via Anagnina attraversata da un robusto flusso di pellegrini e viaggiatori.
Nel 1296 il castello divenne proprietà degli Annibaldi e da quel momento prese il nome di Burgus Annibaldi[1]. Il cardinale Riccardo Annibaldi, nipote del papa Innocenzo III, infatti, nel perseguire una strategia incentrata sul controllo della via Latina, aveva acquisito importanti insediamenti nella regione tuscolana,  oltre al castello in territorio di Grottaferrata – citato negli atti di acquisto come Monte Frenello - anche quello di Molara e di Rocca di Papa[2].
Dal 1382 il castello passa alla proprietà dei Savelli, e nel 1417 il cardinal Iacopo Isolani, membro della famiglia e legato apostolico, esonera gli abitanti del Tenimentum castri burgi Frenelli dal pagamento delle tasse, che erano divenute estremamente onerose per gli abitanti della regione.
Nel 1473 il castello, agli atti definito Castrum Burgetti o Burghetti, viene ceduto dai Savelli all'Abbazia di Grottaferrata in cambio del feudo di Ariccia in possesso dei monaci. Così il castello diventa proprietà del Monastero[3] ed entra a far parte degli avamposti difensivi dell'abbazia.
Da quest’ultima data in poi le notizie attinte da fonti non ufficiali, diventano lacunose ed incerte. Sembra che, cessata l’esigenza per l’Abbazia di avere strutture a difesa del fronte Nord-Est (la Valle Marciana), ed aggiungo, cessati i proventi dei “pedaggi” sulla via Anagnina, aboliti dai Savelli, la gestione del castello divenne estremamente onerosa tanto da indurre i monaci ad alienarlo.
Da allora e fino ai giorni nostri, sembra che ci siano stati numerosi passaggi di proprietà.

1 commento:

marilena ha detto...

Molto interessante!